Questo sito utilizza cookie propri e di altri siti per migliorare la tua esperienza di visita,
inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più
clicca qui
Adesso basta! Niente più alibi per nessuno… Il Governo cerca di mettere sotto controllo i governatori, perché il rischio è che ognuno continui a far per conto suo, consentendo cancellazioni di prenotazioni e rallentando la campagna vaccinale. E continuando così, rendono poco realistico, l’obiettivo delle 500mila vaccinazioni per la fine di aprile… La frustata di Mario Draghi alle Regioni dovrebbe sortire i suoi effetti già fra qualche giorno –
Continua a leggere →
11
APR
In Italia il problema principale della politica è dato dalla personalizzazione della stessa, tanto nel modo di farla (da parte dei politici) quanto nel modo di raccontarla (da parte dei giornalisti). E’ che si personalizza molto e in realtà si fa pochissima politica e tanti discorsi inutili. Il risultato è che la politica è quasi sempre la stessa, e l’unica cosa che cambia spesso sono le persone. E anche quelle fino a un certo punto: più che cambiare, ...
Continua a leggere →
9
APR
Una necessaria premessa: caro presidente Draghi, noi italiani – forse a torto, ma è così! – non siamo interessati né alla Libia né ad altro, per favore ci vaccini a qualunque costo. Ci sono molte questioni importanti, importantissime, che meritano tutta la nostra attenzione, ma che dovranno però aspettare due o tre mesi, perché la priorità assoluta, unica, per far ripartire l’Italia è quella di eseguire non solo a chiacchiere, ma casa per casa, quartiere per quartiere, ...
Continua a leggere →
8
APR
“Liberalismo democratico”, “liberalismo sociale”, “socialismo liberale” non sono espressioni letteralmente sinonime, ma indicano tuttavia uno stesso campo. È su questo terreno che ha senso lo sforzo di “unire i riformisti italiani”…
L’impressione è sempre la stessa… si fa un gran parlare della costruzione di un nuovo blocco “riformista” ma: “Grande è la confusione sotto il cielo” diceva Mao Zedong “e quindi la situazione è eccellente”. Il dibattito – ma chiamiamola per quello che è una ...
Continua a leggere →
6
APR
Nei mesi precedenti lo scoppio della pandemia si era ulteriormente sviluppato (in occasione del voto in numerose e importanti Regioni) un acceso dibattito sul regionalismo differenziato, cioè in merito all’attuazione dell’articolo 116, III comma della Costituzione, il quale prevede che le Regioni possano ottenere “forme e condizioni particolari di autonomia” in una serie di materie, tra cui quelle che rappresentano
il cuore ...
Continua a leggere →
1
APR
Pagina 1 del 231 12345...»