Questo sito utilizza cookie propri e di altri siti per migliorare la tua esperienza di visita,
inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più
clicca qui
Né il Pd di Schlein né i derelitti Cinquestelle dopo il voto ai ballottaggi di domenica e lunedì scorso possono impensierire più di tanto la premier. L’unico elemento di rottura potrebbe arrivare dall’interno della maggioranza ma difficilmente Salvini farà casino… almeno prima delle votazioni Europee tra un anno. Il centrodestra ormai si sente legittimato ad allargare il suo potere in ogni direzione. Non è certo l’esito di una tornata elettorale ad alimentare questo istinto di occupazione e a ...
Continua a leggere →
2
GIU
L’ennesima vittoria della Destra (qui in Italia e in più Paesi d’Europa ma, si potrebbe dire in buona parte del mondo… Il vento di destra spira sempre più forte in tutta Europa e non solo. I risultati delle amministrative in Italia e
la vittoria in Spagna, che ha portato alla caduta del governo nel ...
Continua a leggere →
1
GIU
L’attacco del governo alla Corte dei conti è l’ennesimo segnale della sua insofferenza a controlli e contrappesi, ma anche la replica di uno schema trentennale (Berlusconismo), in cui il leader di turno comincia invocando pieni poteri e finisce cercando capri espiatori…
L’attacco del governo ai magistrati della Corte dei conti, colpevoli di averne certificato i ritardi nell’attuazione del Piano nazionale di ripresa ...
Continua a leggere →
29
MAG
Qui in anteprima il prologo di uno dei saggi più importanti degli ultimi anni: “La macchina del caos”, scritto dal giornalista del New York Times, Max Fisher e pubblicato in Italia da Linkiesta Books. In libreria dal prossimo primo di giugno… ma già disponibile su Linkiesta Store e acquistabile online.
di Max Fisher
«Entrare nel quartier generale di Facebook dà la sensazione di mettere piede in Vaticano: è un centro di potere ammantato di ...
Continua a leggere →
26
MAG
La premier ha nominato Chiara Colosimo come nuova presidente della bicamerale.
L’ennesimo nome tratto dalla cerchia ristretta di parentele, amicizie e cameratismi… Walter Siti ha ricordato, sul Domani, una celebre frase di un militante dell’allora Alleanza Nazionale quando a Roma vinse Gianni Alemanno: «Mo’ c’avemo più poltrone che culi». Non sarà alta politologia ma la frase identifica alla perfezione la situazione odierna dei rampolli di Alleanza Nazionale, la squadretta ...
Continua a leggere →
25
MAG
Pagina 1 del 310 12345...»