Questo sito utilizza cookie propri e di altri siti per migliorare la tua esperienza di visita,
inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più
clicca qui
Dopo due anni di pandemia ci ritroviamo schiacciati dalla paura di una guerra così vicino a casa. Stressati, ansiosi e sopraffatti dagli eventi come se ci mancasse l’aria, soffriamo di stanchezza emotiva. Ecco di cosa si tratta… Il 21 febbraio 2020 si registravano nel Lodigiano i primi casi di Covid-19. A distanza di due anni, dopo numerose ondate e decine di migliaia di morti, ci ritroviamo a rivivere nuovamente una sofferenza inaudita. Questa volta, non più a causa ...
Continua a leggere →
11
MAG
Joe Biden, che Mario Draghi incontrerà oggi alla Casa Bianca, è sostenuto nelle sue scelte sull’Ucraina da una opinione pubblica largamente favorevole in tutto il Paese. Il presidente americano è molto debole all’interno e perderà probabilmente le elezioni di mid-term nel novembre prossimo.
Gli americani alla fine non voteranno sull’andamento della guerra in Ucraina; voteranno sull’inflazione e sui posti di lavoro negli ...
Continua a leggere →
10
MAG
Cinquestelle e Lega cercano di indebolire la posizione del presidente del Consiglio in vista del bilaterale a Washington di domani, ma non vanno da nessuna parte… Nel gioco delle parti tra Giuseppe Conte e Matteo Salvini c’è una curiosa inversione dei ruoli, il primo fa il cattivo e il secondo il buono, mentre l’avvocato intima il capo leghista suggerisce, ma alla fine il tutto è una tenaglia di gomma che non impensierisce più di tanto il Presidente del ...
Continua a leggere →
9
MAG
Scrive su Huffpost Claudio Paudice: “L’indice della paura Vix torna a salire, lo spread italiano raggiunge quota 200, le borse perdono terreno, l’economia tedesca arranca: segnali che per il nostro vecchio continente si sta mettendo male”. Non è certo un caso se nell’arco della stessa settimana il
Commissario economico dell’Unione Europa Paolo Gentiloni ha usato per due volte la stessa metafora: “Pandemia e guerra: nessuno avrebbe immaginato che ben
Continua a leggere →
7
MAG
Nel breve periodo, intercorso tra l’inizio dell’uscita dalla pandemia e l’inizio della guerra, sembrava che si fosse quasi tornati alla “normalità” pre-pandemia. Ma la situazione pre-Covid non era affatto normale e il nostro sviluppo economico e sociale era già molto carente, se non addirittura assente. L’Italia è l’unico paese fra i 35 membri dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) il cui salario medio in termini reali sia diminuito fra il 1990 e il 2020.
Continua a leggere →
6
MAG
Pagina 2 del 263 12345...»