Politica: Pensioni, continuano i pasticci delle non riforme…

Ne abbiamo sentito di tutti i colori a proposito del livello minimo della pensione quale requisito (tra gli altri: 67 come età e venti anni almeno di contributi) per il diritto alla pensione. La riforma Dini del 1975 lo aveva stabilito a 1,2 volte quello dell’assegno sociale. Poi si è alzato a 1,5 cioè pari a 755 euro (infatti l’assegno sociale è 503,77). In queste settimane ne abbiamo sentite di tutti i colori, anche quella di abolirlo. Dal ...

Continua a leggere →
0

Politica: la traversata nel deserto della riforma impossibile. Il premierato di Meloni e la mitologia decisionista…

Come scrive Massimo Cacciari sulla Stampa di qualche giorno fa: “Chissà quale dèmone maligno convince i nostri giovani leader – prima Renzi e ora la Meloni – a tentare il suicidio con improvvide avventure di riforme istituzionali”. Alcune differenze. Quella renziana era, se possibile, di impianto più generale e affrontava, pur a spizzichi e bocconi, nodi che davvero sono tra le cause del trentennale blocco del Paese: dal sistema bicamerale all’esistenza di Enti come le Provincie, chiaramente eliminabili ...

Continua a leggere →
0

Politica: Ho visto il film: “Io, noi e Gaber”. Meloni e il Premierato. La Democrazia è in pericolo. Suoniamo l’allarme!!!

Il film “Io, noi e Gaber”, è un viaggio nel mondo di Giorgio Gaber. Un Mondo ormai datato, in cui perdersi e dove ritrovare i ricordi di un’Italia di cui Gaber sapeva comunque sempre cogliere e raccontare, soprattutto le trasformazioni e le tante contraddizioni… Oggi, il Paese è cambiato profondamente, c’è chi dice in peggio… sicuramente si fa più fatica a percepirne il senso di comunità, emergono soprattutto le differenze ...

Continua a leggere →
0

Politica: dovremmo imparare a vedere il mondo com’è, non come vorremmo che fosse. Oggi viviamo in un mondo à la carte…

Com’è veramente il mondo oggi, …com’è soprattutto nelle sue linee prospettiche di geopolitica, ce lo racconta Timothy Garton Ash* in un articolo scritto per La Repubblica solo l’altro ieri: «I leader delle due superpotenze mondiali, Usa e Cina, si incontrano a San Francisco e molti osservatori tornano alle grandi semplificazioni del bipolarismo. Una nuova guerra fredda! Occidente contro il Resto del mondo! Democrazia contro Autocrazia! Bisogna corteggiare il Sud del Mondo! Ma il grande storico svizzero Jacob Burckhardt ...

Continua a leggere →
0
Pagina 1 del 325 12345...»