
…pillola
Quando si parla di innovazione, spesso si pensa a un nuovo prodotto, a un software, un’applicazione, ma l’innovazione è un processo complesso che prende tante aree della vita di un’organizzazione.
Uno strumento chiamato i “Dieci tipi di innovazione”, nato dalla ricerca del Doblin Group nel lontano 1998 e poi via via rinnovato in anni più recenti, mostra come aziende che integrano diversi tipi di innovazione riescono a sviluppare proposte che sono più difficili da copiare e quindi di maggiore successo.
Se esiste l’innovazione è perché esiste qualcosa da innovare nel mercato, all’interno delle organizzazioni, nella scuola, nella sanità, nella vita di tutti i giorni e il cambiamento è il passaggio obbligato affinché l’innovazione si realizzi. Quante idee, quanti progetti, quante buone intenzioni rimangono nel cassetto perché mancano le risorse o le capacità per affrontare il cambiamento necessario alla realizzazione di una visione troppo astratta.
E quanti agenti del cambiamento, come i coach, faticano a essere parte di un trend che sembra muoversi a compartimenti stagni. Il coaching è probabilmente lo strumento più potente per far emergere soluzioni impensabili, per creare un ambiente di sviluppo a misura di team. Ci sono imprenditori e aziende che hanno capito che l’unica strada possibile per il futuro è quella della sostenibilità e hanno scelto di prendere questa direzione, ma spesso sono soli a gestire risorse non ingaggiate, a seguire processi vecchi, a scontrarsi con la “realtà” che sta là fuori. Nello stesso tempo gli agenti del cambiamento, i coach, lavorano qua e là portando supporto prezioso a macchia di leopardo dove è richiesto, purtroppo a volte anche dove non c’è un chiaro progetto innovativo. Studiano, investono sulla propria crescita personale e professionale e danno un contributo che sanno, nelle giuste condizioni, potrebbe essere esponenziale.
Cosa accadrebbe se due sfere di grande impatto nell’innovazione, i nuovi leader sostenibili (inclusi i ricercatori) e i coach professionisti del cambiamento, si incontrassero?
Forse si riuscirebbe a costruire una nuova alleanza per un efficace progetto di futuro positivo per tutti. 
Occorre aprire la porta. Scegliere di lasciare andare qualche certezza, confrontarsi con chi fa altro, ma non è altro da noi.
Occorre riconoscere che l’innovazione è di tanti tipi e fatta di tante cose.
Non so se la ricerca Doblin l’abbia presa in considerazione, ma credo che la contaminazione sia un elemento importante, per crescere e creare insieme…
E’ sempre tempo di Coaching!”
se hai domande o riflessioni da fare, ti invito a lasciare un commento a questo post: sarò felice di risponderti oppure: prendi appuntamento per una sessione di coaching gratuita
1
APR
APR
0