Politica: Paura e delirio in Ue. Ci si chiede, chi guiderà l’Europa? Il progetto per spostare a destra il Ppe, con l’alternativa di Macron e la palla nel campo socialista. In Italia la diatriba sul Pnrr è lo specchio dell’accentuarsi della crisi italiana e rispetto a quanto c’è in partita, con un pizzico di ridicolo in più…

L’attacco del governo alla Corte dei conti è l’ennesimo segnale della sua insofferenza a controlli e contrappesi, ma anche la replica di uno schema trentennale (Berlusconismo), in cui il leader di turno comincia invocando pieni poteri e finisce cercando capri espiatori… L’attacco del governo ai magistrati della Corte dei conti, colpevoli di averne certificato i ritardi nell’attuazione del Piano nazionale di ripresa ...

Continua a leggere →
0

Politica: La macchina del caos. Come i social media hanno ricabrato il nostro cervello, la nostra cultura e il nostro mondo…

 

Qui in anteprima il prologo di uno dei saggi più importanti degli ultimi anni: “La macchina del caos”, scritto dal giornalista del New York Times, Max Fisher e pubblicato in Italia da Linkiesta Books. In libreria dal prossimo primo di giugno… ma già disponibile su Linkiesta Store e acquistabile online.

di Max Fisher

«Entrare nel quartier generale di Facebook dà la sensazione di mettere piede in Vaticano: è un centro di potere ammantato di ...

Continua a leggere →
0

Politica: Famiglia allargata d’Italia. La bulimia di potere di Meloni segna il destino della Commissione Antimafia…

La premier ha nominato Chiara Colosimo come nuova presidente della bicamerale. L’ennesimo nome tratto dalla cerchia ristretta di parentele, amicizie e cameratismi… Walter Siti ha ricordato, sul Domani, una celebre frase di un militante dell’allora Alleanza Nazionale quando a Roma vinse Gianni Alemanno: «Mo’ c’avemo più poltrone che culi». Non sarà alta politologia ma la frase identifica alla perfezione la situazione odierna dei rampolli di Alleanza Nazionale, la squadretta ...

Continua a leggere →
0

Politica: Economia. Svalutazione salariale. L’Italia è più competitiva perché gli stipendi non si adeguano all’inflazione…

La crescita economica del nostro paese è trainata dalle esportazioni che beneficiano di costi ormai sempre più vicini a quelli dei Paesi verso cui una volta si delocalizzava per le condizioni più convenienti. Ogni ombra di recessione è stata ormai dissipata. Il timore che l’invasione dell’Ucraina, l’aumento dei prezzi, specie quelli energetici, avrebbe fermato la ripresa post Covid facendo ricomparire il segno meno ha attraversato gli economisti e le cancellerie per alcuni mesi, ma almeno nel caso dell’Italia ...

Continua a leggere →
0
Pagina 1 del 310 12345...»