Questo sito utilizza cookie propri e di altri siti per migliorare la tua esperienza di visita,
inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più
clicca qui
Oltre i cento giorni.
Cento giorni che hanno cambiato il mondo. La guerra di aggressione di Vladimir Putin riscrive la storia, l’ordine internazionale, spezza le supply chain globali. Fermarlo è diventato un imperativo. E’ necessario fare una premessa: ormai si tratta di vittoria o resa. Questo è Il vero ‘end-game’ tra Putin e Zelensky. E’ noto, non si fa la guerra per la ...
Continua a leggere →
6
GIU
Zelensky in un video si mostra con i fedelissimi alle sue spalle, come nel primo giorno dell’invasione e ancora una volta dice: “La vittoria sarà nostra!”. Ma sul campo, quel che si vede è che la presa di Lugansk è sempre più vicina e il Cremlino riannuncia trionfo che andrà “avanti finché non conseguiremo tutti gli obiettivi”.
Cento i giorni di guerra e un
Continua a leggere →
5
GIU
La Lega non è più il partito leninista, monolitico. Le uscite di Giancarlo Giorgetti e del governatore veneto Luca Zaia hanno aperto una crepa ormai difficilmente sanabile. Hanno messo in luce, mai come adesso, la cifra politica di un leader che aspira a candidarsi alla guida del centrodestra e a governare una Nazione stretta nelle forche caudine dell’inflazione, della recessione incombente, della guerra e tra Nato, Washington e Mosca. Le cancellerie occidentali e gli ambienti militari che contano ...
Continua a leggere →
2
GIU
La grande industria è da sempre considerata una fonte sia di lavoro sicuro sia di inquinamento: quello che chiamiamo il dilemma ambiente-lavoro. La narrazione di un gioco a somma zero tra ambiente e lavoro viene però criticata come eccessivamente pessimista nella prospettiva della «transizione giusta», che propone un gioco a somma positiva in cui l’industria viene trasformata per garantire al contempo sia la sostenibilità ecologica sia la qualità dell’impiego.
Continua a leggere →
1
GIU
Lo dice Giovanni Orsina. Politologo e direttore della Luiss School of Government: “Il viaggio a Mosca, se davvero venisse fatto, sarebbe senz’altro un problema enorme per l’Esecutivo. Un partito che è in maggioranza e che conduce una politica estera autonoma durante un conflitto, in questa forma, rischia di fare un danno grave all’intero Paese”. E su questo ultimo anno di governo Draghi che dovremo pensare? “Salvini mi sembra ancora affetto da una sorta di ‘sindrome del Papeete’. Si ...
Continua a leggere →
31
MAG
Pagina 4 del 268 «...23456...»