Questo sito utilizza cookie propri e di altri siti per migliorare la tua esperienza di visita,
inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più
clicca qui
La guerra di Putin ha ridisegnato la geografia della politica italiana e alcuni analisti azzardano l’impensabile. Un esempio per tutti: Amedeo La Mattina (giornalista e scrittore) su Linkiesta online, che pensa persino possibile una “legislatura costituente”
con Fratelli d’Italia e Partito democratico insieme nella maggioranza, uniti dalla comune posizione atlantista (anche se la Meloni è più trumpiana che non atlantista). Si rimane spiazzati, se non sgomenti, sul futuro politico dell’Italia. ...
Continua a leggere →
29
MAG
L’esercito ucraino appare in affanno nella battaglia per il Donbass. Nella regione orientale si concentrano ora tutti gli sforzi delle truppe russe e, nonostante gli scarsi progressi, continuano i pesanti combattimenti con bombardamenti incessanti. Mosca, nel frattempo, rifiuta un faccia a faccia tra Putin e Zelensky. “Non funziona così”, risponde la diplomazia russa. “Le persone che non sono esperte non capiscono che i colloqui al vertice devono essere preparati a fondo e l’ordine del giorno deve essere concordato ...
Continua a leggere →
28
MAG
Stiamo entrando in un’altra fase della guerra russo-ucraina. Breve, lunga, di logoramento? E quando collocare le origini della crisi? Cina e assetto post globalizzazione, Afghanistan, oppure 2014, o solo tre mesi fa con l’invasione? Figuriamoci com’è possibile prefigurare scenari… Comunque, il più accreditato
, sembra essere quello di una lunga guerra super armata, diretta e teleguidata, tradizionale e digitale, locale e globale. Scenari altalenanti che cambieranno secondo cronache, dichiarazioni, esigenze tattiche. ...
Continua a leggere →
26
MAG
Le ormai quotidiane più o meno acrobatiche prese di distanza diversamente effettuate da Conte e da Salvini sono sempre più deplorevoli… Come altrettanto deplorevoli sono le dichiarazioni intrinsecamente pro-Putin di Silvio Berlusconi: dal sen sfuggite e poi capovolte e, poiché vorrei evitare il turpiloquio, non mi chiederò cos’altro sta nel sen di Berlusconi. La politica estera di un paese, più o meno grande, deve, come scrisse e argomentò Hans Morgenthau (1904-1980), uno dei maggiori studiosi di sempre di ...
Continua a leggere →
24
MAG
Inutile sorprendersi, d’altronde Mahathir Mohamad è stato premier malese fino a 94 anni, De Valera presidente d’Irlanda fino a 91, Adenauer ha lasciato a 90 la guida dei dc tedeschi. Lui che è un giovanotto ottantacinquenne c’è da chiedersi che farà nel prossimo decennio, visto che sua madre era lucidissima a 95 anni?
Sul palco di Treviglio (Bergamo) è apparso a sorpresa, ...
Continua a leggere →
23
MAG
Pagina 5 del 268 «...34567...»