Politica: Italia 2024, un paese, sempre più “bipolare”, divergente e oscillante tra spinte solidali e brame egoiste…

“Bipolare”. Avete capito bene, l’Italia sembra soffrire del più comune dei disturbi psichici. Quello semplicemente chiamato psicosi maniaco-depressiva, caratterizzato da alterazioni dell’umore, intervallate da periodi asintomatici. La fase in cui siamo è caratterizzata da un doppio movimento. Su un versante siamo sempre più un paese divergente, sul versante opposto lievita il bisogno di buona società, di economia giusta, di buone imprese, di pace e armonia con l’ambiente… Un Paese mai fermo. D’altronde nessuna società è mai ferma veramente su sé stessa. Negli ultimi 30 anni i processi di trasformazione hanno subito un’accelerazione, sospinti dall’incrociarsi e susseguirsi di molteplici crisi (ambientali, economiche sociali, finanziarie, sanitarie e guerrafondaie). Sottolineavo come la fase che viviamo (che trovate ben fotografata dal rapporto annuale di Ipsos, Flair 2024) è caratterizzata da un doppio movimento. Su un versante siamo sempre più un paese divergente: crescono le divisioni sociali e le fratture economiche, di classe, territoriali, di genere, individuali, generazionali e tecnologiche. Sul versante opposto lievita il bisogno di buona società, di economia giusta, di buone imprese, di pace e di ristabilimento di un’armonia con l’ambiente. Alcune faglie stanno ampliando la loro divaricazione, altre permangono, nonostante segnali di miglioramento… Cosa ci segnala Ipsos Flair 2024: per il 52 per cento degli italiani (58 nei ceti popolari) sono aumentate le distanze tra il ceto medio e i ceti bassi e popolari. Per il 55 per cento sono lievitate le differenze tra manager e lavoratori. Il 45 per cento del paese mette l’accento sull’aumento delle distanze tra giovani e anziani, mentre il 42 per cento sul permanere delle dicotomie tra nord e sud (dato che sale al 49 nel mezzogiorno). In rallentamento, ma pur sempre presenti, restano le dicotomie tra uomini e donne (il 78 per cento delle donne afferma che gli uomini hanno molte più possibilità di ottenere un compenso adeguato al lavoro – ruolo e mansione – svolto). Le forme di distanziamento sociale con dinamiche divergenti sono legate all’aumento delle povertà (65 per cento nei ceti popolari), alla mancanza di lavoro e opportunità per i giovani (63 per cento al sud), alla precarizzazione del lavoro (48 per cento), agli sbarramenti alla crescita sociale per chi proviene da famiglie a basso reddito (36 per cento); alle differenti possibilità di accesso ai servizi sanitari di qualità (32 per cento) e alle diverse possibilità tra chi vive in piccoli centri e città metropolitane (20 per cento). In una fase in cui aumentano le dicotomizzazioni, crescono anche i bisogni di ricuciture, di ricomposizioni. Cresce il bisogno di buona economia e buone imprese. L’83 per cento avverte la necessità di una maggiore presenza di imprese mutualistiche. Il 66 per cento auspica maggiori livelli di benessere lavorativo e il 65 per cento ritiene che le imprese debbano pensare alle persone e non solo ai profitti. Insieme a un’economia più giusta gli italiani avvertono l’esigenza di una ricomposizione sociale e di pace. Oltre l’80 per cento sottolinea l’esigenza di ridurre il divario fra ricchi e poveri e il 61 per cento individua nella guerra il primo nemico del futuro. Il bisogno di buona società caratterizzata da assistenza sanitaria di qualità (50 per cento), equilibrio vita e lavoro (35), lavoro sicuro (34) e parità uomo donna (29). Infine, emerge con forza il bisogno di ricucire le dinamiche ambientali. L’Italia è il Paese europeo in cui si avvertono maggiormente i danni dovuti all’impazzimento del clima (66 per cento). Viviamo tra disagio e speranza… in un quadro d’insieme un affresco complesso e articolato, che non può essere certo liquidato, come sempre più spesso fa la politica e i suoi apparati, solo in termini di conta tra italiani pessimisti e ottimisti. Il rischio è quello di indulgere in una visione semplificatoria della realtà, quando addirittura non si vuole sostituirla, non cogliendo quel sentimento mixato e composito in cui convivono tratti di speranza e tonalità ripiegate, bisogno di leggerezza e cambiamento e, in pari tempo, pesantezza e mancanza di visioni d’uscita immediate. Viviamo in una fase marcata dalla cancrenizzazione dei rischi e non più solo dall’incrociarsi delle varie crisi. Il segno che sembra caratterizzare l’anno corrente e che ha dispiegato le ali è quello di un orizzonte marcato dal senso di instabilità. Una fase caratterizzata dall’incedere della duplice dinamica indotta dalla voglia di esternalizzare le negatività, di allontanarle da sé, di riprendersi uno spazio ludico e di piacere per non piegarsi al susseguirsi di eventi negativi. Da un sentimento di disagio e malinconia controbilanciato dalla voglia di speranza, dalla ricerca di forme di nuovo accudimento di sé. La fase politica attuale molto complicata qui da noi come in Europa ma possiamo dire senza alcun dubbio a livello mondiale, è caratterizzata dall’oscillare frenetico di un pendolo che produce pulsioni ondivaghe di inadeguatezza e paura, ma anche di spinta a cambiare, di voglia di fuggire, di… obliare. Siamo in una fase in cui dinamismo e retromarce, radicalismo e difensivismo, spinte solidali e brame egoiste convivono e si compenetrano. Siamo in un’epoca di tagli e ridisegno dei consumi, di passioni che oscillano tra la coscienza della complessità e la necessità di fuggire dal senso di instabilità. L’orizzonte appare decisamente perturbato…

E’ sempre tempo di Coaching! 

Se hai domande o riflessioni da fare ti invito a lasciare un commento a questo post: riceverai una risposta oppure prendi appuntamento per una  sessione di coaching gratuita

 

 

0

Aggiungi un commento